Stigliano diventa una galleria d’arte a cielo aperto! Graziosi murales raccontano la storia del borgo e colorano i suggestivi vicoli

Graffitari e artisti di strada stanno dando un volto diverso a Stigliano (MT).

Passeggiando in questo comune, nella provincia materana, a 900 metri sul livello del mare, una volta capoluogo amministrativo della Basilicata, si possono ammirare autentici capolavori.

Il Festival Internazionale di Arte Pubblica “appARTEngo” è finalizzato a diffondere non solo la Street art per le storiche strade, ma anche per creare le condizioni affinché i giovani non abbandonino le proprie origini.

Questa iniziativa, voluta da giovani del luogo, sta iniziando a dare i suoi frutti.

In questo comune del materano l’arte contemporanea non si apprezza in una solita sala da museo ma percorrendo i vicoli del grazioso borgo.

Una galleria all’aperto, con le opere che entrano a far parte del tessuto sociale e urbano del borgo e testimoniano con la loro presenza il fruire del tempo. Undici artisti, si sono cimentati nell’ultima edizione.

I risultati sono stati eccellenti: ora Stigliano ha un tocco di vivacità, non solo artistica per la presenza dei murales ma nel contempo è riuscita a suscitare la giusta curiosità per la sua storia.

Un territorio da un volto ben diverso dal passato con queste opere che entrano a far parte del tessuto sociale e urbano del borgo e testimoniano con la loro presenza il fruire del tempo.

Elaborati grafico-pittorici (murales), sculture in multimateriali (legno, pietra, ferro-cemento, ceramica) raccontano il borgo e lo caratterizzano come “il paese dell’Arte Pubblica”.

A piccoli passi Stigliano si sta facendo largo come un luogo promotore di arte e bellezza, evidenziando contemporaneamente le offerte artistiche, artigianali ed enogastronomiche (biologiche) del territorio.

L’arte creativa itinerante tra le strade del paese sta facendo da traino a quanto c’è di buono a Stigliano.

Quest’anno undici artisti:

  • Nicola Alessandrini;
  • Bifido;
  • Alessandra Carloni;
  • Andrea Gandini;
  • Daniele Geniale;
  • Gods in love;
  • Hitnes;
  • Ironmould;
  • Leticia Mandragora;
  • NemO’s;
  • Piskv;

selezionati dal direttore Alessandro Suzzi, hanno trasmesso sensazioni, emozioni, ricordi, prospettive.

Di questo passo Stigliano può trasformarsi in un luogo magico.

Desta curiosità, giusto per citare una delle opere, il murales di Pisky che ha sottolineato:

“Ho deciso di reinterpretare la leggenda del Pmpnor, lupo mannaro, perchè da sempre mi affascinano le storie di paese.

L’ho fatto utilizzando un linguaggio che risultasse comprensibile alle persone del posto, che sentissero vicino; ma nello stesso tempo ho cercato di spettacolarizzare la scena attraverso un gioco di luci e prospettive.

Quello che n’è venuto fuori è un murales 3d dai toni freddi e cinematografici; quasi un frame di un thriller, ambientato negli anni 30, che trova nel lupo mannaro il suo protagonista.

È nella notte che l’opera prende vita e l’ombra del Pmpnor si staglia imponente agli occhi dell’osservatore, quasi a metterlo in guardia dal suo imminente arrivo”.

Per chi non conoscesse la storia dei lupi mannari, si tratta di uomini normali che la leggenda vuole nati nella notte di Natale, a mezzanotte in punto.

Nelle notti di plenilunio diventano simili a lupi e terrorizzano interi paesi.

Gli uomini si trasformano e diventano lupi perché vittime di oscuri sortilegi che si possono guarire solo con uno stratagemma: pungere con uno spillo il lupo mannaro.

Il sangue perduto permette all’uomo di ritornare alla normalità.

Oggi pittori, scultori, artisti contemporanei sono stati in grado di interfacciarsi con il territorio attraverso uno specifico linguaggio e una personale iconografia.

Tramite i murales  si è pensato dunque di creare una sorta di equilibrio restituendo dignità ad anonime costruzioni.

Infatti, opere gigantesche dai colori vivaci e di grande valore artistico, danno un nuovo volto al borgo lucano.

Passeggiare tra le opere, è una continua seduzione che alimenta il piacere di vedere i murales scorgendo sul fondo un panorama suggestivo e un tramonto mozzafiato.

Nicola Santulli

Di seguito alcune foto dei murales a Stigliano.